• Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Posto Occupato

  • Lavoro
  • Diritto
  • Modulistica
  • Guide
  • Economia

Compensazione Volontaria – Definizione e Significato

Diritto

La compensazione volontaria (art. 1252) è quella che ha la sua fonte in un accordo tra le parti.
Queste possono operare la compensazione anche al di fuori dei presupposti previsti dalla legge, di guisa che potranno essere compensati crediti eterogenei, illiquidi ed inesigibili (PERLINGIERI, con tra BIANCA). Non potranno mancare, invece, il requisito della reciprocità dei debiti e dei crediti e quello della certezza (perché altrimenti si avrebbe una transazione).

Siffatto tipo di compensazione produce effetti dal momento dell’accordo.
È ammesso che le parti stabiliscano preventivamente le condizioni della compensazione volontaria; in tal caso, si ha una sorta di negozio normativo per cui le parti decidono la compensazione anche dei loro crediti futuri. Le parti, cioè, precisano prima quali sono le condizioni al cui verificarsi dovrà operare la compensazione.

Tizio e Caio possono pattuire che compenseranno automaticamente tutti i debiti di un certo ammontare, oppure tutti i debiti aventi ad oggetto beni di un certo tipo.

Al momento in cui i debiti e crediti verranno a coesistere con le caratteristiche che le parti hanno determinato, si perfezionerà la compensazione, che avrà effetto ex nunc.

Quanto alla natura dell’accordo, trattasi per alcuni di una doppia remissione posta in essere dalle parti, per altri di un contratto di natura estintiva, segnatamente un negozio bilaterale diretto ad elidere le reciproche ragioni di credito previo riconoscimento della loro esistenza. Per un esempio è possibile vedere questo fac simile di compensazione volontaria su Esempidoc.com.
Il legislatore, dopo aver dato la nozione di compensazione, detta la relativa disciplina omettendo però di distinguere esplicitamente tra compensazione legale, giudiziale e volontaria. Si ritiene, in ogni caso, che la disciplina riguardi essenzialmente la compensazione legale, ma sia anche applicabile a quella giudiziale e volontaria, tranne eventuali eccezioni.

Articoli Simili

  • Esercizio Abusivo della Professione – Definizione e Significato

  • Impianti Sportivi nel Condominio – Quali Sono le Regole

  • Querela Penale – Definizione e Significato

  • Quando è Necessaria la Contestazione dell’Infrazione Stradale

  • Usucapione e Pignoramento della Casa

Previous Post: « Diffamazione su Twitter – Guida
Next Post: Usucapione e Pignoramento della Casa »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica

Ultimi Articoli

  • Modello lettera contestazione professore universitario e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera al dirigente scolastico per mancanza di un professore e Guida alla Scrittura
  • Modello ricevuta per vendita tra privati e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera a un professore di educazione fisica e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera a un professore che si è trasferito e Guida alla Scrittura

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.