La lettera di contestazione indirizzata a un professore universitario è un documento formale attraverso il quale uno studente, un gruppo di studenti o talvolta i rappresentanti di un’organizzazione accademica esprimono il proprio dissenso o segnalano comportamenti, decisioni o valutazioni ritenute ingiuste, scorrette o non conformi ai regolamenti universitari. Questo tipo di lettera serve a portare all’attenzione del docente, e spesso anche delle autorità accademiche superiori, una situazione problematica che necessita di essere chiarita o risolta. L’obiettivo principale è quello di ottenere un confronto costruttivo, chiedere spiegazioni o proporre una revisione di decisioni prese, garantendo il rispetto dei diritti degli studenti e promuovendo un ambiente di apprendimento equo e trasparente.
Indice
Come scrivere una lettera contestazione professore universitario
La lettera di contestazione nei confronti di un professore universitario deve essere redatta con grande attenzione e cura, affinché risulti chiara, coerente e rispettosa dei principi di correttezza formale. In primo luogo, è indispensabile che la lettera contenga l’identificazione precisa della persona che presenta la contestazione, specificando nome, cognome, eventuale ruolo o posizione e recapiti per eventuali comunicazioni successive. È altrettanto importante indicare con chiarezza a chi è indirizzata la lettera, cioè il destinatario all’interno dell’organizzazione universitaria, che può essere il preside di facoltà, il direttore del dipartimento o l’ufficio competente per la gestione del personale docente.
Il corpo della lettera deve illustrare in modo dettagliato i fatti oggetto della contestazione, indicando le circostanze, i luoghi e le date in cui si sono verificati gli episodi ritenuti non conformi o lesivi. È fondamentale che la narrazione degli eventi sia circostanziata e supportata da elementi concreti, evitando giudizi generici o affermazioni prive di riscontro. Inoltre, è necessario spiegare in che modo i comportamenti contestati abbiano violato specifiche norme, regolamenti universitari oppure principi deontologici, facendo eventualmente riferimento a disposizioni precise o a codici di comportamento interni.
La lettera deve altresì evidenziare le conseguenze che tali comportamenti hanno prodotto, sia a livello personale che collettivo, sottolineando l’impatto sull’ambiente accademico, sul diritto allo studio o sulla serenità dell’ambiente lavorativo. Se sono già stati intrapresi tentativi di risoluzione informale o dialogo, è opportuno menzionarli per dimostrare la volontà di trovare una soluzione prima di procedere con la contestazione formale. Infine, la comunicazione deve concludersi con una richiesta esplicita di intervento, chiarendo quali provvedimenti, chiarimenti o azioni si attendono dall’ente universitario, il tutto mantenendo un tono rispettoso e professionale. Non devono mancare la data e la firma del mittente, a conferma della autenticità e della responsabilità di quanto dichiarato.
Esempio di lettera contestazione professore universitario
Modello 1: Contestazione per Comportamento Inadeguato Durante le Lezioni
Oggetto: Contestazione Comportamento Inadeguato in Aula
Gentile Professore [Nome Cognome],
Desidero esprimere formale contestazione in merito al Suo comportamento durante le lezioni del corso di [nome corso]. Ho riscontrato ripetute mancanze di rispetto nei confronti degli studenti, manifestatesi attraverso commenti sarcastici e atteggiamenti poco professionali. Tali comportamenti hanno generato un clima di disagio e impediscono il regolare svolgimento delle attività didattiche.
Chiedo che tali atteggiamenti vengano immediatamente corretti affinché tutti possano partecipare in un ambiente sereno e rispettoso.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome]
[Matricola o Ruolo]
Modello 2: Contestazione per Valutazione Sospetta o Ingiusta
Oggetto: Contestazione Valutazione Esame
Egregio Professore [Nome Cognome],
Le scrivo per contestare la valutazione ricevuta all’esame di [nome esame], ritenendo che la correzione non sia stata effettuata in modo equo e trasparente. Ho riscontrato discrepanze tra quanto richiesto e i criteri di valutazione applicati, nonché una mancanza di spiegazioni chiare in merito agli errori segnalati.
Chiedo la revisione della prova e un incontro chiarificatore, affinché possa comprendere appieno le motivazioni della valutazione e tutelare i miei diritti di studente.
Distinti saluti,
[Nome e Cognome]
[Matricola]
Modello 3: Contestazione per Mancata Risposta a Richieste Didattiche
Oggetto: Contestazione per Mancata Risposta a Email e Richieste di Chiarimento
Spettabile Professore [Nome Cognome],
Con la presente intendo contestare la Sua mancata risposta alle email inviate nei giorni scorsi riguardanti chiarimenti sulle modalità d’esame e sul materiale didattico. Tale mancanza di comunicazione ha compromesso la mia preparazione e ha generato incertezza sull’organizzazione del corso.
Le chiedo di rispondere tempestivamente alle richieste degli studenti, garantendo così un confronto costruttivo e un servizio didattico adeguato.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome]
[Matricola]
Modello 4: Contestazione per Irregolarità nelle Procedure d’Esame
Oggetto: Contestazione Irregolarità Procedurali Esame
Alla cortese attenzione del Professore [Nome Cognome],
Segnalo, con la presente, alcune irregolarità riscontrate durante lo svolgimento dell’ultimo esame di [nome corso]. In particolare, la distribuzione dei tempi non è stata equa tra i candidati e alcuni quesiti non erano conformi al programma ufficiale. Tali circostanze hanno compromesso la regolarità della prova e la parità di trattamento tra gli studenti.
Chiedo che venga avviata una verifica delle procedure adottate e che si adottino misure correttive per ripristinare correttezza e trasparenza.
In attesa di un Suo riscontro,
[Nome e Cognome]
[Matricola]
Modello editabile di lettera contestazione professore universitario
Oggetto: Contestazione comportamento del Professore [Nome e Cognome] – Corso di [Nome Corso] – A.A. [Anno Accademico]
Alla cortese attenzione del/lla
Direttore/Direttrice del Dipartimento di [Nome Dipartimento]
Università [Nome Università]
e, p.c., al/alla Responsabile Ufficio Studenti
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], matricola n. [Numero Matricola], iscritto/a al corso di laurea in [Nome Corso di Laurea], intendo formalmente presentare la seguente contestazione in merito al comportamento del Professore [Nome e Cognome], docente del corso di [Nome Corso], durante l’anno accademico [Anno Accademico].
Motivo della contestazione:
[ ] Comportamento non conforme al codice etico universitario
[ ] Irregolarità nello svolgimento delle lezioni
[ ] Valutazione non trasparente / parziale
[ ] Comunicazione inadeguata con gli studenti
[ ] Altro (specificare): __
Descrizione dettagliata dei fatti:
[Spazio per la descrizione puntuale e circostanziata degli episodi contestati, con indicazione di date, luoghi, modalità e persone coinvolte. È possibile allegare documentazione a supporto.]
__
__
__
Richiesta:
[ ] Chiarimenti in merito all’accaduto
[ ] Intervento del Dipartimento
[ ] Annullamento/procedura di revisione della valutazione
[ ] Altro (specificare): __
Eventuali allegati:
[ ] Copia email/scambi scritti
[ ] Testimonianze di altri studenti
[ ] Altro (specificare): __
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e/o un incontro volto ad approfondire quanto segnalato.
Distinti saluti,
[Luogo e Data]
[Firma]
[Recapito email]
[Recapito telefonico]