• Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Posto Occupato

  • Lavoro
  • Diritto
  • Modulistica
  • Guide
  • Economia

Contratto di Inserimento – Caratteristiche

Lavoro

Nel Decreto Legislativo n. 276 del 2003 è stato sviluppato anche il contratto di inserimento che permette alle aziende di ridurre gli oneri fiscali e di aumentare il numero dei lavoratori italiani.
Come tantissimi contratti della riforma Biagi, anche questo non è da considerarsi un contratto sicuro e duraturo: è uno dei sistemi studiati solo per arginare il problema della disoccupazione ma quanto meno consente ai più giovani di entrare più facilmente nel mondo del lavoro e di avviare una specifica specializzazione.

Con il contratto di inserimento l’azienda può risparmiare perché assume il lavoratore con 2 livelli di retribuzione inferiore rispetto a quello che dovrebbe normalmente avvenire. Lo stipendio percepito dal dipendente è lo stesso ma l’azienda ha un esborso finale inferiore.
Deve essere stipulato in forma scritta e deve avere una durata compresa tra i 9 e i 18 mesi e deve anche prevedere una formazione teorica di almeno 16 ore in cui vengono date informazioni sulla sicurezza sul lavoro, sul rapporto di lavoro, sull’organizzazione sindacale.
Inoltre il contratto dovrà recare il livello di inquadramento iniziale e finale e l’orario di lavoro giornaliero o settimanale.

Il contratto di inserimento può essere stipulato da

persone di età compresa tra i 18 e i 29 anni

persone disoccupate da più di 12 mesi e di età compresa tra i 29 e i 32 anni

disoccupati di età superiore a 50 anni

disoccupati da oltre 2 anni

residenti in aree del paese dove il tasso di disoccupazione è particolarmente elevato

tutte le persone di sesso femminile.

Tranne che per i giovani tra i 18 e i 29 anni, questo contratto prevede delle particolari agevolazioni a livello contributivo:

le imprese del centro-nord hanno una riduzione del 25%

quelle del sud e quelle artigiane versano dei contributi fissi come per i contratti di apprendistato

il settore commerciale e turistico ha una riduzione del 40%

Alla scadenza del contratto, l’azienda non è obbligata a mantenere il lavoratore ma se vorrà effettuare nuove assunzioni, con questa particolare forma contrattuale, dovrà obbligatoriamente mantenerne alcuni già assunti in questo modo.
Pur non essendo definibili “lavoratori subordinati a tutti gli effetti”, gli assunti con contratto di inserimento sono equiparati agli altri dipendenti nel caso di lavoro notturno, lavoro su turni, lavoro nei giorni festivi.

Articoli Simili

  • Modifica dell’Orario di Lavoro da Parte del Datore – Cosa Bisogna Sapere

  • Come Impugnare il Trasferimento Illegittimo del Lavoratore

  • Patto di Stabilità nel Contratto di Lavoro – Cosa Bisogna Sapere

  • Demansionamento del Lavoratore – Cosa Significa e Quali Sono le Conseguenze

  • Criteri di Valutazione per la Gestione Aziendale

Previous Post: « Stato di Inoccupazione – Cosa Significa
Next Post: Retribuzione Netta e Lorda »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica

Ultimi Articoli

  • Modello lettera per professore superiori che non spiega bene e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera formale professore per chiedere un appuntamento e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera di scuse per un professore e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera richiesta di lettera referenze al professore e Guida alla Scrittura
  • Modifica dell’Orario di Lavoro da Parte del Datore – Cosa Bisogna Sapere

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più