• Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Posto Occupato

  • Lavoro
  • Diritto
  • Modulistica
  • Guide
  • Economia

Lettera di richiamo per apprendista – Esempio e fac simile

Modulistica

La lettera di richiamo per un apprendista è un documento formale che viene inviato da un datore di lavoro all’apprendista quando quest’ultimo non rispetta i termini e le condizioni del suo contratto di formazione o non soddisfa le aspettative del suo ruolo. Questo può includere problemi come assenteismo frequente, ritardo, mancanza di rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, bassa produttività, comportamento inappropriato o qualsiasi altro comportamento che sia considerato inaccettabile.

La lettera di richiamo serve a mettere formalmente in guardia l’apprendista e a dargli la possibilità di migliorare. Deve contenere una descrizione chiara e specifica del comportamento problematico, l’impatto di tale comportamento sul luogo di lavoro e le aspettative per il cambiamento. Deve inoltre indicare le possibili conseguenze se il comportamento non migliora, che possono variare da ulteriori richiami alla rescissione del contratto di formazione.

La lettera di richiamo dovrebbe essere considerata un passo serio nel processo di gestione delle prestazioni e non dovrebbe essere usata a meno che non siano state prese misure meno severe, come una conversazione informale o un incontro di feedback. Inoltre, è importante che la lettera sia conservata nei registri dell’azienda come prova dell’azione intrapresa.

Ricorda, prima di procedere con una lettera di richiamo, è importante confrontarsi con un consulente del lavoro o un avvocato per assicurarsi che si stiano seguendo correttamente le procedure legali.

Indice

  • 1 Fac simile Lettera di richiamo per apprendista Word
  • 2 Come scrivere una Lettera di richiamo per apprendista

Fac simile Lettera di richiamo per apprendista Word

Icona
Fac simile Lettera di richiamo per apprendista
1 file(s)

Come scrivere una Lettera di richiamo per apprendista

La lettera di richiamo indirizzata a un apprendista segue gli stessi presupposti formali previsti per qualsiasi procedura disciplinare, ma deve tenere conto di due caratteristiche che rendono l’apprendistato un rapporto “speciale”: da un lato l’assetto formativo che trasforma l’azienda in luogo di addestramento oltre che di lavoro, dall’altro la minore esperienza del lavoratore, che impone al datore un dovere di chiarezza ancora più accentuato. Prima di inviare la contestazione è quindi essenziale verificare che l’obbligo violato – si tratti di assenze ingiustificate, negligenza o inosservanza delle direttive – fosse stato spiegato al giovane in modo inequivocabile, a maggior ragione se la mancanza riguarda procedure tecniche appena apprese. Allo stesso tempo, l’azienda deve controllare che l’apprendista abbia ricevuto la formazione programmata secondo il piano individuale depositato presso il Centro per l’impiego: un richiamo fondato, di fatto, su una lacuna didattica potrebbe essere dichiarato illegittimo.

Sul piano normativo la lettera poggia, oltre che sugli articoli 2104 e 2106 del codice civile, sull’articolo 42 del decreto legislativo 81/2015, che disciplina l’apprendistato professionalizzante. Rispetto a un dipendente qualificato, l’apprendista non gode di un regime di favore dal punto di vista sanzionatorio: lo Statuto dei Lavoratori e il contratto collettivo si applicano per intero. Tuttavia, la finalità educativa dell’istituto impone che la formulazione del richiamo dia conto degli errori con estrema concretezza, evitando formule generiche come “maniera di operare inadeguata” e citando piuttosto l’esatto passaggio di procedura non osservato o la specifica direttiva non eseguita.

La stesura inizia con l’indicazione delle generalità delle parti, della data e dell’oggetto; prosegue descrivendo in modo puntuale il fatto contestato e ne rappresenta le conseguenze sul piano produttivo o economico. Subito dopo si richiamano gli articoli del CCNL e le istruzioni operative violate, facendo presente che tali regole erano state illustrate al giovane lavoratore nel corso del modulo formativo indicato nel suo libretto di apprendistato. Questa puntualizzazione consente di dimostrare che l’azienda ha adempiuto al proprio obbligo di istruzione.

La lettera deve poi spiegare all’apprendista che, dal momento della ricezione, dispone di cinque giorni di calendario per presentare memorie difensive oppure per chiedere di essere ascoltato, potendo avvalersi di un rappresentante sindacale o di un tutor interno. È importante offrire canali di dialogo chiari – un indirizzo PEC, il numero dell’ufficio risorse umane, una fascia oraria per l’incontro – perché solo un contraddittorio reale consente di trasformare l’episodio in occasione di crescita professionale. In chiusura il datore avverte che, in assenza di giustificazioni idonee, applicherà la misura disciplinare prevista dal contratto collettivo, graduandola in relazione alla gravità del fatto e all’eventuale presenza di precedenti. Poiché il fine ultimo dell’apprendistato è la qualificazione, conviene sottolineare che il richiamo mira a correggere il comportamento e non a penalizzare il percorso di formazione, invitando il giovane a partecipare a un nuovo affiancamento sul processo in cui è stata riscontrata la mancanza.

La consegna deve avvenire con modalità che garantiscano la prova di ricezione — raccomandata A/R, posta elettronica certificata o consegna a mano con firma — e tutta la documentazione (contestazione, eventuali difese, decisione finale) deve essere conservata nel fascicolo personale e, se previsto dal contratto regionale di apprendistato, anche nel dossier formativo. Una volta chiusa la procedura, il tutor o il responsabile di reparto programmerà un incontro di follow-up per verificare che l’apprendista abbia compreso l’errore e appreso la modalità corretta, così da riportare il rapporto di lavoro sul binario formativo che la legge vuole privilegiare

Esempio di Lettera di richiamo per apprendista

Modello 1 – Errore tecnico durante la fase di apprendimento in officina

Oggetto: Richiamo disciplinare per errata esecuzione del ciclo di fresatura (apprendistato)

[Luogo], [Data]

Egregio/a Apprendista [Nome Cognome]
Matricola n. ____ – Reparto Officina CNC

il giorno ______, alle ore :, mentre svolgeva l’attività formativa di fresatura sul centro HAAS VF-2, Lei ha avviato il ciclo senza bloccare il pezzo al morsetto, provocando la rottura dell’utensile cod. UT-145 e lo scarto di tre semifiniti; il danno diretto è stimato in € ____ (rapporto tecnico n. CNC/___ allegato).

La condotta contrasta con le istruzioni ricevute nel modulo formativo “Bloccaggio e zero-pezzo” del //20___, firmate da Lei e dal Tutor __________, e viola l’art. ___ del CCNL Metalmeccanico oltre all’art. 2104 c.c.

Ai sensi dell’art. 7 L. 300/1970 dispone di cinque giorni di calendario dal ricevimento della presente per presentare memorie difensive o chiedere audizione riservata presso l’Ufficio HR, potendo farsi assistere dal Suo Tutor o da un rappresentante sindacale. Se non perverranno giustificazioni idonee, sarà applicata la sanzione disciplinare prevista, unitamente a un ulteriore affiancamento tecnico di 4 ore sul corretto set-up macchina.

Distinti saluti

Firma del Responsabile di Stabilimento

Modello 2 – Assenza ingiustificata da lezioni teoriche obbligatorie

Oggetto: Richiamo formale per mancata frequenza ore di formazione esterna

Egregio/a Apprendista [Nome Cognome],

dal registro presenze del Centro Formativo __________ risulta che non ha partecipato alle lezioni del 14 e 21 marzo 2025 (moduli “Contabilità base” – 8 ore totali), senza fornire certificazione di impedimento. La mancata frequenza viola il Suo Piano Formativo Individuale depositato il //20___ e l’art. 42 d.lgs 81/2015, oltre all’art. ___ del CCNL Commercio.

Le accordiamo cinque giorni per trasmettere giustificazioni o richiedere colloquio. In assenza, l’azienda applicherà la sanzione disciplinare prevista e segnalerà l’assenza all’Ente bilaterale, con obbligo di recupero delle ore entro il trimestre successivo.

Cordiali saluti

Firma del Responsabile Risorse Umane

Modello 3 – Atteggiamento irrispettoso durante affiancamento al servizio clienti

Oggetto: Ammonizione per linguaggio inadeguato rivolto a un utente

Egregio/a Apprendista [Nome Cognome],

il 7 aprile 2025, ore 10:45, durante l’affiancamento in help-desk, ha detto al cliente in linea «Le ho già spiegato tre volte, si arrangi», terminando la chiamata senza autorizzazione del Tutor (log ticket n. HD/5692). L’episodio lede l’immagine aziendale, viola l’art. ___ del CCNL Terziario e il capitolo 2.1 del Codice Etico.

Entro cinque giorni potrà far pervenire le Sue ragioni; in difetto Le sarà notificata l’ammonizione scritta e dovrà seguire il prossimo modulo “Comunicazione con l’utenza” (4 ore).

Distinti saluti

Firma del Responsabile Customer Care

Modello 4 – Fac simile generico compilabile

Oggetto: Richiamo disciplinare per [descrizione sintetica] – rapporto di apprendistato

[Luogo], [Data]

Alla cortese attenzione di
Apprendista [Nome Cognome] – Matricola [___]
Tutor aziendale: [Nome Tutor]

Egregio/a [Cognome],

in data [gg/mm/aaaa], alle ore [hh:mm], presso [luogo/reparto], Lei ha tenuto il seguente comportamento non conforme al Suo Piano Formativo: [descrizione dettagliata dell’evento, citazione di eventuali parole, gesti, omissioni]. L’accaduto è documentato da [verbale tecnico, log, testimonianze] prot. n. [___] che si allega.

Tale condotta viola l’articolo 2104 c.c., l’articolo [___] del CCNL [categoria] e la previsione del Suo Piano Formativo Individuale (§ [___]) illustrataLe nel modulo didattico del [data].

Ai sensi dell’art. 7 L. 300/1970, La invitiamo a presentare entro cinque giorni di calendario:

• eventuali memorie difensive all’indirizzo PEC [PEC aziendale], oppure
• richiesta di audizione riservata presso l’Ufficio Risorse Umane (tel. [___]), con facoltà di farsi assistere dal Tutor o da un rappresentante sindacale.

Valutate le Sue osservazioni, l’Azienda adotterà una sanzione disciplinare proporzionata, conservando l’obiettivo primario della Sua crescita professionale. Le ricordiamo che ulteriori infrazioni analoghe potrebbero compromettere la prosecuzione del rapporto di apprendistato.

Confidando nella Sua collaborazione, porgiamo cordiali saluti.

[Firma del datore di lavoro o delegato]

Articoli Simili

  • Lettera di richiamo per uscita anticipata – Esempio e fac simile

  • Lettera di richiamo per non avere indossato divisa aziendale – Esempio e fac simile

  • Lettera di richiamo per linguaggio scurrile – Esempio e fac simile

  • Lettera di richiamo per comportamento non consono – Esempio e fac simile

  • Lettera di richiamo per atteggiamento scontroso – Esempio e fac simile

Previous Post: « Lettera di richiamo per mancanza custodia beni aziendali – Esempio e fac simile
Next Post: Lettera di richiamo per atteggiamento scontroso – Esempio e fac simile »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica

Ultimi Articoli

  • Modello lettera a un professore di educazione fisica e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera a un professore che si è trasferito e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera per professore superiori che non spiega bene e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera formale professore per chiedere un appuntamento e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera di scuse per un professore e Guida alla Scrittura

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più