Posto Occupato

Bolletta del Gas – Consigli Utili

Soldi

La bolletta del gas e le truffe in bolletta continuano a interessare i consumatori. In questo post abbiamo pubblicato alcune segnalazioni su contatori, iva al 20% ed errori nella misurazione dei consumi. Spieghiamo le differenze di tassazione a partire dai 480mc.

L’aliquota Iva al 10% si applica solo sui primi 480 metri cubi consumati nell’arco dell’anno solare. Pertanto, a prescindere dalla lettura, il consumo che supera i 480 metri cubi deve essere tassato al 20% (mentre i primi 480 al 10%). A questo proposito, è utile questa guida su come leggere il contatore del gas.

Quindi se consumo 481 metri cubi me ne devono essere fatturati 480 al 10% ed 1 al 20%. Se invece ne consumassi 581 dovrebbero fatturarmene sempre 480 al 10% e 101 al 20%.

L’unica soluzione è il controllo diretto dell’utente sulla bolletta. Bisogna controllare bene la fattura e capire e verificare che solo l’eccedenza andrebbe tassata al 20% e non tutto come accaduto nel caso specifico.

Oltretutto l’Eni per assicurarsi che il consumatore sia ancora più confuso ha fatto in modo che i 480mc siano stati superati con il mezzuccio indicato nella prima lettera.

Un consumatore poco attento potrebbe trovarsi di fronte al superamento della soglia e quindi alla rassegnazione di dovere passivamente pagare l’iva al 20%, mentre la legge prevede il pagamento della stessa solo sull’eccedenza di consumo.

Quindi, solo la nostra attenzione può tutelarci dalle truffe.

Articoli Simili

  • Come Funziona Buddybank e Quali Servizi Offre

  • Come Pagare in Spagna

  • Come Scegliere il Conto Corrente

  • Come Scegliere il Fornitore di Energia Elettrica

  • Tipi di Investimento Possibili in Oro Fisco

Previous Post: « Come Risparmiare sulla Manutenzione Auto
Next Post: Carta Zerus di Agos Ducato »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi

Ultimi Articoli

  • Esempio Lettera di Ringraziamento all’Ambasciatore
  • Esempio di Liberatoria Condominiale
  • Esercizio Abusivo della Professione – Definizione e Significato
  • Esempio di Istanza di Concessione del Decreto di Esecutorietà
  • Prescrizione del Diritto del Conduttore alla Restituzione della Cauzione – Informazioni Utili