• Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Posto Occupato

  • Lavoro
  • Diritto
  • Modulistica
  • Guide
  • Economia

Modello lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore e Guida alla Scrittura

Modulistica

La lettera al dirigente scolastico scritta da un genitore è un mezzo formale di comunicazione utilizzato per rivolgersi direttamente al responsabile dell’istituto scolastico. Attraverso questa lettera, il genitore può esporre esigenze, richieste di chiarimento, segnalare problemi oppure esprimere considerazioni riguardo la situazione scolastica del proprio figlio. Serve, dunque, a instaurare un dialogo ufficiale con la scuola, permettendo di affrontare tematiche specifiche che richiedono l’attenzione o l’intervento della dirigenza, garantendo così trasparenza, ascolto e collaborazione tra famiglia e istituzione scolastica.

Indice

  • 1 Come scrivere una lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore
  • 2 Esempio di lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore
  • 3 Modello editabile di lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore

Come scrivere una lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore

Quando un genitore si rivolge al dirigente scolastico attraverso una lettera formale, è importante che la comunicazione sia chiara, completa e rispettosa. Innanzitutto, la lettera dovrebbe sempre riportare, nella parte iniziale o nell’intestazione, i dati personali del mittente, come il nome, il cognome e, se rilevante, il ruolo di genitore o tutore legale. È altrettanto importante specificare il nome del figlio o della figlia, la classe e la sezione frequentata, in modo da permettere al dirigente di individuare immediatamente a chi si riferisce la richiesta o la comunicazione.

Procedendo nella stesura, è opportuno chiarire sin dalle prime righe l’oggetto della lettera, ovvero il motivo per cui il genitore si sta rivolgendo al dirigente. Che si tratti di una richiesta, di una segnalazione, di un reclamo o di un ringraziamento, la motivazione deve emergere in modo esplicito, ma sempre con un tono cortese e costruttivo. Nel corpo della lettera, il genitore dovrebbe esporre con precisione i fatti o le circostanze che lo hanno portato a scrivere: è necessario fornire dettagli concreti, riferimenti temporali e, se possibile, eventuali documentazioni a supporto, così da permettere al dirigente di comprendere pienamente la situazione.

La lettera deve anche esplicitare quali sono le aspettative del genitore rispetto all’intervento del dirigente. Può essere utile esprimere chiaramente che tipo di risposta si attende, se si desidera un incontro, un approfondimento, una soluzione specifica o semplicemente una presa d’atto della situazione. È fondamentale che tutto il contenuto sia scritto in maniera rispettosa, evitando giudizi personali o affermazioni offensive, poiché il dialogo tra famiglia e scuola si basa sulla collaborazione e sulla fiducia reciproca.

Infine, la lettera dovrebbe chiudersi con una formula di ringraziamento per l’attenzione prestata e con la firma del genitore, indicando nuovamente i recapiti per essere contattati. In questo modo, la comunicazione risulterà completa, efficace e faciliterà una risposta tempestiva e adeguata da parte del dirigente scolastico.

Esempio di lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore

1. Richiesta di colloquio con il dirigente scolastico

Oggetto: Richiesta di colloquio per chiarimenti sull’andamento scolastico di mio/a figlio/a

Gentile Dirigente Scolastico,
sono il/la sottoscritto/a [Nome e Cognome], genitore di [Nome e Cognome studente], frequentante la classe [inserire classe].
Con la presente, desidero richiedere un colloquio con Lei per discutere in merito all’andamento scolastico di mio/a figlio/a.
Ritengo importante confrontarmi direttamente con la Dirigenza per comprendere meglio eventuali difficoltà e valutare insieme possibili strategie di supporto.
Resto in attesa di un Suo gentile riscontro per concordare un appuntamento.
Cordiali saluti,
[Firma]

—

2. Richiesta di autorizzazione per assenza prolungata

Oggetto: Richiesta autorizzazione per assenza prolungata di [Nome studente]

Gentile Dirigente Scolastico,
sono [Nome e Cognome], genitore di [Nome studente], frequentante la classe [classe].
Le scrivo per richiedere l’autorizzazione all’assenza di mio/a figlio/a dal giorno [data inizio] al giorno [data fine], per motivi familiari.
Garantisco che al suo rientro provvederà a recuperare le attività didattiche perse, in accordo con i docenti di riferimento.
Ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Distinti saluti,
[Firma]

—

3. Segnalazione di un problema relativo alla sicurezza scolastica

Oggetto: Segnalazione urgente di problematica sulla sicurezza nei locali scolastici

Gentile Dirigente Scolastico,
sono il/la genitore di [Nome studente], iscritto/a alla classe [classe].
Con la presente desidero segnalare una situazione che desta preoccupazione riguardo la sicurezza all’interno dei locali scolastici, in particolare [descrivere brevemente il problema: es. presenza di infiltrazioni d’acqua, porte non funzionanti, ecc.].
Confido in un Suo tempestivo intervento per garantire la sicurezza e il benessere degli studenti.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
Cordiali saluti,
[Firma]

—

4. Richiesta di sostegno didattico per alunno con DSA

Oggetto: Richiesta di attivazione di misure di supporto per DSA

Gentile Dirigente Scolastico,
sono il genitore di [Nome e Cognome], frequentante la classe [classe], per il/la quale è stata diagnosticata una difficoltà specifica di apprendimento (DSA), come da certificazione allegata.
Chiedo cortesemente l’attivazione delle misure previste dalla normativa vigente (PDP), al fine di garantire a mio/a figlio/a il diritto allo studio e pari opportunità di apprendimento.
Resto a disposizione per eventuali incontri con il team docente e per collaborare nella stesura del piano personalizzato.
In attesa di un Suo gentile riscontro, porgo cordiali saluti.
[Firma]

Modello editabile di lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore

Oggetto: Richiesta di ___________________________ (es. colloquio, informazioni, autorizzazione, ecc.)

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico
dell’Istituto _____________________________

Il/La sottoscritto/a _____________________________, genitore dell’alunno/a _____________________________, frequentante la classe _______ sezione _____ della scuola ______________________________,

CHIEDE

________________________________________________________________________________________________
(descrivere brevemente l’oggetto della richiesta, es. la possibilità di fissare un colloquio, ottenere chiarimenti in merito a una situazione scolastica, richiedere autorizzazioni particolari, ecc.)

Motivazione della richiesta:
________________________________________________________________________________________________
(illustrare sinteticamente i motivi che hanno portato a presentare la richiesta)

Resto in attesa di un cortese riscontro e porgo distinti saluti.

Luogo e data: _______________________

Firma
_______________________________

Articoli Simili

  • Modello lettera al dirigente scolastico da parte di un docente e Guida alla Scrittura

  • Modello lettera di saluto ai professori di terza media e Guida alla Scrittura

  • Modello lettera di elogio per il professore e Guida alla Scrittura

  • Modello lettera contestazione professore universitario e Guida alla Scrittura

  • Modello lettera al dirigente scolastico per mancanza di un professore e Guida alla Scrittura

Previous Post: « Modello lettera al dirigente scolastico da parte di un docente e Guida alla Scrittura

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica

Ultimi Articoli

  • Modello lettera al dirigente scolastico da parte di un genitore e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera al dirigente scolastico da parte di un docente e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera di saluto ai professori di terza media e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera di elogio per il professore e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera contestazione professore universitario e Guida alla Scrittura

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.