La lettera indirizzata al dirigente scolastico da parte di un docente è uno strumento formale di comunicazione interna alla scuola. Attraverso questa modalità, l’insegnante può esprimere richieste, segnalare problematiche, proporre iniziative, oppure chiedere chiarimenti su questioni organizzative, didattiche o amministrative. La lettera serve quindi a instaurare un dialogo ufficiale tra il docente e il vertice dell’istituto, fornendo una traccia scritta delle istanze presentate e delle eventuali risposte ricevute. In questo modo, si garantisce trasparenza e tracciabilità all’interno dei processi scolastici, contribuendo a un ambiente di lavoro più organizzato e collaborativo.
Indice
Come scrivere una lettera al dirigente scolastico da parte di un docente
Quando un docente si rivolge al dirigente scolastico attraverso una lettera formale, è fondamentale che il testo sia strutturato con cura e che contenga tutte le informazioni necessarie per rendere chiara la richiesta o la comunicazione. Innanzitutto, è importante che il docente si presenti in modo completo, specificando il proprio nome, cognome, la disciplina di insegnamento e l’eventuale classe o ordine di scuola di appartenenza. Questo permette al dirigente di identificare subito il mittente e il contesto da cui proviene la comunicazione.
La lettera deve poi indicare chiaramente l’oggetto della comunicazione, ossia lo scopo per cui viene scritta. Che si tratti di una richiesta di permesso, di una segnalazione, di una proposta o di una comunicazione relativa ad aspetti didattici o organizzativi, la motivazione deve emergere in modo esplicito e priva di ambiguità. È utile inserire anche eventuali riferimenti normativi o regolamentari, se pertinenti, che sostengano quanto viene richiesto o segnalato, dimostrando così la consapevolezza del quadro normativo in cui ci si muove.
Nel corpo della lettera, il docente deve fornire una breve ma esaustiva descrizione della situazione o delle ragioni che lo spingono a scrivere, includendo tutte le informazioni di contesto che possano essere utili al dirigente per comprendere appieno la questione. Quando si avanza una richiesta, è necessario specificare con precisione ciò che si desidera ottenere, indicando eventualmente date, orari, periodi o altre informazioni temporali rilevanti. Se la lettera riguarda un problema o una criticità, è opportuno descrivere i fatti in modo oggettivo, evitando giudizi personali e attenendosi all’esposizione dei dati osservati.
Infine, è opportuno manifestare la propria disponibilità al dialogo e alla collaborazione, magari offrendo la propria presenza per approfondire la questione in un incontro, e concludere con i saluti formali e la firma autografa, elementi che conferiscono ufficialità e serietà al documento. In questo modo, la lettera risulterà completa, chiara e corretta sia dal punto di vista formale che sostanziale, facilitando una pronta e adeguata risposta da parte del dirigente scolastico.
Esempio di lettera al dirigente scolastico da parte di un docente
1. Richiesta di Partecipazione a Corso di Aggiornamento
Oggetto: Richiesta autorizzazione partecipazione corso di formazione
Gentile Dirigente Scolastico,
con la presente, desidero richiedere l’autorizzazione a partecipare al corso di aggiornamento "Innovazione didattica e nuove tecnologie", che si terrà nei giorni 15-17 ottobre 2024 presso il Centro Studi Didattici di Milano.
Ritengo che la partecipazione a tale corso sia estremamente utile per arricchire le mie competenze professionali e migliorare la qualità della didattica nella nostra scuola. Garantisco la preparazione anticipata e la consegna puntuale delle attività previste per i giorni di assenza.
In attesa di un Suo gentile riscontro, porgo cordiali saluti.
Firma
[Nome e Cognome]
Docente di [Materia]
—
2. Segnalazione Problemi Tecnici in Aula
Oggetto: Segnalazione malfunzionamento LIM nell’aula 2B
Gentile Dirigente,
con la presente desidero segnalare che, da alcuni giorni, la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) presente nell’aula 2B non risulta funzionante. Tale situazione compromette lo svolgimento delle lezioni e l’efficacia delle attività didattiche pianificate.
La prego di voler attivare quanto prima l’intervento necessario per il ripristino della LIM, al fine di garantire la continuità didattica.
Ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome]
Docente di [Materia]
—
3. Richiesta di Colloquio per Questioni Didattiche
Oggetto: Richiesta colloquio per confronto su programmazione didattica
Gentile Dirigente Scolastico,
con la presente Le chiedo la possibilità di fissare un colloquio per discutere alcune questioni relative alla programmazione didattica del corrente anno scolastico, con particolare riferimento alla gestione dei gruppi di livello nelle classi prime.
Ritengo importante un confronto per individuare insieme strategie efficaci a beneficio degli studenti e dell’intero team docente.
Resto in attesa di un Suo cortese riscontro per concordare data e orario dell’incontro.
Distinti saluti,
[Nome e Cognome]
Docente di [Materia]
—
4. Richiesta di Assenza per Motivi Personali
Oggetto: Richiesta di permesso breve per motivi personali
Gentile Dirigente Scolastico,
con la presente, chiedo l’autorizzazione ad assentarmi dal servizio per un permesso breve, della durata di due ore, nella giornata di venerdì 21 giugno 2024, per motivi personali.
Mi impegno a recuperare le ore di lezione eventualmente perse secondo le modalità che vorrà indicarmi.
Ringraziando per l’attenzione, porgo cordiali saluti.
[Nome e Cognome]
Docente di [Materia]
Modello editabile di lettera al dirigente scolastico da parte di un docente
Oggetto: Richiesta di _______________________
Spett.le Dirigente Scolastico,
il/la sottoscritto/a prof./prof.ssa ____________________________, docente di _______________________________ presso questa Istituzione Scolastica,
chiede
_________________________________________________________________________________________
(indicare chiaramente l’oggetto della richiesta, es. permesso breve, partecipazione a corso di formazione, richiesta materiale didattico, ecc.)
Motivazione della richiesta:
_________________________________________________________________________________________
(esporre brevemente le ragioni della richiesta)
Periodo/Date interessate:
_________________________________________________________________________________________
(indicare il periodo o le date specifiche, se necessario)
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
In attesa di un cortese riscontro, porgo distinti saluti.
Luogo e data: ______________________
Firma: _____________________________