La lettera di scuse rivolta a un professore è un testo formale in cui uno studente riconosce un proprio errore, un comportamento scorretto o una mancanza, manifestando il proprio dispiacere per quanto accaduto. Questo tipo di comunicazione serve a riaprire un dialogo costruttivo con l’insegnante, mostrando maturità, responsabilità e rispetto verso la figura docente. Attraverso … Leggi Tutto about Modello lettera di scuse per un professore e Guida alla Scrittura
Modello lettera richiesta di lettera referenze al professore e Guida alla Scrittura
La richiesta di una lettera di referenze al professore è una comunicazione formale con cui uno studente chiede al docente di redigere una valutazione sul proprio percorso accademico, sulle competenze maturate e sulle qualità personali dimostrate durante gli studi. Questo tipo di lettera serve generalmente come supporto per l’accesso a programmi di studio avanzati, borse … Leggi Tutto about Modello lettera richiesta di lettera referenze al professore e Guida alla Scrittura
Modifica dell’Orario di Lavoro da Parte del Datore – Cosa Bisogna Sapere
Nel lessico del diritto del lavoro italiano la “modifica dell’orario” rientra nello ius variandi, cioè nel potere datoriale di incidere su taluni elementi della prestazione ‑ luogo, tempo e modalità ‑ senza alterarne la natura essenziale. L’articolo 1 del D.Lgs. 66/2003 definisce l’orario di lavoro come «qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del … Leggi Tutto about Modifica dell’Orario di Lavoro da Parte del Datore – Cosa Bisogna Sapere
Come Impugnare il Trasferimento Illegittimo del Lavoratore
Il trasferimento del lavoratore da una sede all’altra dell’impresa rappresenta uno degli strumenti più incisivi dello jus variandi datoriale. In Italia la facoltà di disporlo trova il suo argine nell’articolo 2103 del Codice civile, che lo subordina alla presenza di «comprovate ragioni tecniche, organizzative o produttive». In assenza di tali presupposti il provvedimento è illegittimo, con … Leggi Tutto about Come Impugnare il Trasferimento Illegittimo del Lavoratore
Patto di Stabilità nel Contratto di Lavoro – Cosa Bisogna Sapere
Nel lessico del diritto del lavoro l’espressione «patto di stabilità» designa la clausola, facoltativa e accessoria, con cui le parti concordano di prorogare oltre il normale margine di recesso la durata del rapporto di lavoro subordinato. Attraverso questa pattuizione datore e dipendente trasformano la fisiologica precarietà del contratto a tempo indeterminato — liberamente risolvibile con … Leggi Tutto about Patto di Stabilità nel Contratto di Lavoro – Cosa Bisogna Sapere