Affrontare una questione delicata con il dirigente scolastico richiede equilibrio tra fermezza e cortesia: la lettera di reclamo deve esporre i fatti con chiarezza, documentare gli eventi rilevanti e formulare richieste precise senza scadere in tono accusatorio. Questa guida propone indicazioni pratiche per costruire un testo efficace, curando linguaggio, struttura e motivazione delle istanze, nel rispetto delle procedure e della dignità di tutte le parti coinvolte. Seguendo questi suggerimenti trasformerai un disagio in una comunicazione professionale che favorisce il dialogo e una rapida risoluzione.
Indice
Come scrivere una lettera al dirigente scolastico per lamentele
La lettera indirizzata al dirigente scolastico per esprimere una lamentela deve comunicare con chiarezza chi scrive, quale rapporto ha con la scuola o con lo studente coinvolto e come può essere contattato. È indispensabile indicare nome e cognome del mittente, eventuale qualifica o ruolo (ad esempio genitore, tutore, studente maggiorenne, docente), l’istituto destinatario con la classe o sezione e i dati anagrafici e di iscrizione dello studente interessato, nonché un recapito telefonico e un indirizzo e‑mail aggiornati. Accanto a questi dati di identificazione va sempre riportata la data della lettera e la modalità con cui si richiede la ricezione (ad esempio richiesta di ricevuta o di conferma di lettura), per lasciare traccia temporale dell’iniziativa.
La parte centrale della comunicazione deve descrivere in modo circostanziato i fatti che motivano la lamentela: occorre riportare date, luoghi, orari, persone coinvolte e la sequenza degli eventi, evitando vaghezza e generalizzazioni. È utile spiegare in che modo quanto accaduto ha inciso sul percorso scolastico, sul benessere dello studente o sul regolare svolgimento delle attività, con riferimenti concreti e osservazioni obiettive. Se si dispone di documenti probatori — ad esempio comunicazioni precedenti, verbali, fotografie, relazioni di insegnanti o di operatori sanitari, certificati medici o testimonianze — va indicato nell’articolato che si allegano copie e quale contenuto ciascun documento prova, così da facilitare la verifica da parte della scuola; è opportuno specificare quali originali si detengono e quali copie si forniscono.
Nella richiesta indirizzata al dirigente scolastico non deve mancare una chiara esplicitazione dell’oggetto della domanda: si chiarisce quale intervento si ritiene necessario, se si chiede un incontro, un chiarimento, l’attivazione di procedure interne, la tutela disciplinare o la mediazione, e si suggerisce, se del caso, un termine ragionevole entro cui si attende una risposta. È buona prassi motivare la scelta dell’eventuale provvedimento richiesto, collegandola ai fatti descritti e ai regolamenti scolastici o alle normative vigenti, senza però trasformare la comunicazione in una querela legale; qualora si intenda intraprendere azioni esterne, vale la pena segnalarlo con tono misurato per stimolare una soluzione locale.
Il registro linguistico e lo stile hanno rilevanza: la lettera deve mantenere un tono formale, rispettoso e misurato, evitando toni aggressivi, insulti o imputazioni non supportate da prove. L’obiettivo è favorire la presa in carico del problema e la collaborazione, quindi la chiarezza espositiva e l’assenza di emotività eccessiva rendono più efficace la comunicazione. Se la lamentela riguarda minori o questioni sensibili, è opportuno accennare al tema della privacy indicando il consenso alla condivisione delle informazioni necessarie per le verifiche interne, o allegando la documentazione che dimostra l’autorizzazione a intervenire per conto del minore, nel caso in cui il mittente non sia il genitore o il tutore legale.
Infine la conclusione della lettera deve specificare la disponibilità a un incontro chiarificatore, a fornire ulteriori elementi di prova o a partecipare a mediazioni, e si chiude con la firma autografa del mittente, o con indicazione della firma digitale se la comunicazione avviene tramite canali elettronici formali come la PEC. È utile conservare una copia della missiva e degli allegati e inviarla con modalità che ne attestino la ricezione (posta raccomandata, consegna a mano con ricevuta, PEC), così da poter documentare lo svolgimento della procedura nel caso sia necessario un seguito amministrativo o giuridico.
Esempio di lettera al dirigente scolastico per lamentele
Modello 1 — Problemi di igiene e manutenzione dei servizi igienici
Oggetto: Segnalazione urgente di carenze igieniche e di manutenzione nei servizi igienici dell’istituto
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico,
con la presente desidero portare alla Sua attenzione una situazione di grave disagio relativa ai servizi igienici ubicati al piano [indicare piano] dell’istituto. Da diverse settimane gli studenti lamentano la presenza di sporco persistente, mancanza di sapone e carta, rubinetti guasti e, in alcuni casi, cattivi odori che rendono impraticabili i locali. Tale condizione è stata più volte segnalata informalmente ai docenti e al personale di segreteria senza che sia stato riscontrato un intervento risolutivo.
Considerando l’importanza delle condizioni igienico-sanitarie per la salute degli studenti e del personale, Le chiedo cortesemente di voler disporre un intervento di pulizia straordinaria e la verifica tecnica degli impianti, nonché di informare le famiglie sulle misure che verranno adottate e sui tempi di risoluzione. Resto a disposizione per un incontro qualora ritenesse utile confrontarsi con i genitori per approfondire la questione.
In attesa di un Suo cortese riscontro, porgo distinti saluti.
Nome e cognome
Classe/Sezione (o genitore di Nome e cognome dello studente)
Recapito telefonico
Indirizzo email
Modello 2 — Segnalazione di episodi di prepotenza/bullismo
Oggetto: Richiesta di intervento urgente per episodi di prepotenza e richiesta di tutela dello studente
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico,
con la presente desidero segnalare un episodio di prepotenza avvenuto il giorno [data] nei confronti di mio/a figlio/a [nome studente], frequentante la classe [classe/sezione]. Il/la ragazzo/a ha riportato [descrivere brevemente i fatti: insulti, minacce, aggressione fisica, diffusione di contenuti offensivi, ecc.] e risulta fortemente turbato/a. Ritengo che l’episodio richieda un intervento tempestivo da parte della scuola per garantire la sua sicurezza e il suo benessere psicologico.
Chiedo cortesemente che sia avviata una verifica formale dei fatti, che vengano informati gli insegnanti e il personale di riferimento (coordinatore di classe, counselor, eventuali referenti per la sicurezza) e che siano messe in atto misure di tutela per mio/a figlio/a. Sono disponibile a fornire eventuali testimonianze o documentazione (messaggi, fotografie, nomi di testimoni) e a partecipare a un incontro con Lei e il personale scolastico per definire le azioni da intraprendere.
Confidando in un sollecito e appropriato intervento, resto in attesa di un Suo riscontro. Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti,
Nome e cognome
Genitore di [nome studente] — Classe/Sezione
Recapito telefonico
Indirizzo email
Modello 3 — Lamentele su sostituzioni frequenti o didattica compromessa
Oggetto: Protesta per frequenti sostituzioni dei docenti e ricadute negative sulla continuità didattica
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico,
mi rivolgo a Lei in qualità di genitore di uno/a studente/essa della classe [classe/sezione] per segnalare una situazione che sta compromettendo la regolare attività didattica: negli ultimi [indicare periodo, es. mesi] la classe ha subito numerose sostituzioni di docenti (o lunghe assenze senza adeguata programmazione di recupero). Tale discontinuità ha causato ritardi nel programma, confusione tra gli studenti e una diminuzione della qualità dell’apprendimento.
Le chiedo cortesemente di valutare la possibilità di garantire una maggiore continuità didattica, predisporre docenti titolari o supplenti stabili e assicurare attività di recupero o riequilibrio dei contenuti non svolti. Sarebbe utile anche ricevere informazioni sulle procedure adottate dalla scuola per gestire le assenze prolungate del personale e per tutelare il percorso formativo degli alunni.
Resto disponibile per un colloquio per illustrare ulteriormente le problematiche e concordare eventuali azioni condivise tra famiglie e istituto.
In attesa di un Suo cortese riscontro, porgo distinti saluti.
Nome e cognome
Genitore di [nome studente] — Classe/Sezione
Recapito telefonico
Indirizzo email
Modello 4 — Mancata comunicazione su voti, compiti e riunioni
Oggetto: Reclamo per carente comunicazione scuola-famiglie su valutazioni, compiti e riunioni
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico,
con la presente desidero segnalare una persistente carenza nella comunicazione tra l’istituto e le famiglie relativamente a: pubblicazione tempestiva dei voti e delle valutazioni, indicazioni sui compiti assegnati e informazioni sulle riunioni con i docenti. Questa mancanza di comunicazione rende difficile seguire il percorso scolastico di mio/a figlio/a e partecipare in modo efficace alla sua formazione.
Chiedo cortesemente che la segreteria e il collegio docenti verifichino le modalità di invio delle comunicazioni (registro elettronico, email, bacheche, app), limitando ritardi e omissioni, e che venga programmato un aggiornamento per i genitori sulle procedure da seguire per accedere alle informazioni. Se possibile, gradirei inoltre ricevere un riscontro sulle cause di eventuali omissioni recenti (es. nella settimana del [data]) e sulle misure che la scuola intende adottare per migliorare la trasparenza.
Resto disponibile per un confronto e per collaborare a iniziative che favoriscano una migliore comunicazione scuola-famiglie.
Cordiali saluti,
Nome e cognome
Genitore di [nome studente] — Classe/Sezione
Recapito telefonico
Indirizzo email
Modello editabile di lettera al dirigente scolastico per lamentele
Oggetto: Reclamo relativo a [indicare motivo: comportamento/organizzazione/sicurezza/altro] presso [indicare plesso/reparto/classe/attività]
Luogo e data: [Città], [gg/mm/aaaa]
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico
Istituto: [Nome istituto]
Sede: [Indirizzo sede]
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], in qualità di [genitore/tutore/studente/personale ATA/docente] di [Nome e Cognome dello studente, se pertinente], frequentante la classe [classe/sezione], con la presente desidera segnalare quanto segue.
1. Descrizione del problema
– Sintesi: [Breve descrizione del motivo del reclamo]
– Dettaglio dei fatti: [Inserire una descrizione cronologica e dettagliata degli eventi, con indicazione di date, orari e luoghi]
– Persone coinvolte: [Nomi e ruoli delle persone coinvolte, se note]
2. Tentativi di risoluzione precedenti
– [Indicare eventuali segnalazioni precedenti (a chi e quando), risposte ricevute e azioni intraprese)]
3. Conseguenze riscontrate
– [Descrivere gli effetti sull’alunno, sulla famiglia o sull’organizzazione scolastica: es. disagio, danni materiali, pregiudizio didattico, rischio per la sicurezza]
4. Documentazione allegata
– [Elencare gli allegati: e-mail, fotografie, certificazioni, testimonianze, verbali, etc.]
5. Richieste e proposta di soluzione
– Richiedo cortesemente che vengano adottate le seguenti misure: [Elencare chiaramente le azioni richieste: indagine, colloquio, intervento disciplinare, ripristino di condizioni, modifica di procedure, ecc.]
– Se possibile, chiedo un incontro con il Dirigente/Soggetto incaricato in data/periodo: [indicare disponibilità]
6. Termine per la risposta
– Gradirei un riscontro scritto entro [numero] giorni lavorativi dalla ricezione della presente.
Dati di contatto per eventuali comunicazioni
– Telefono: [numero]
– E-mail: [indirizzo e-mail]
– Indirizzo postale: [indirizzo]
Ringraziando per l’attenzione, resto in attesa di un cortese riscontro e porgo distinti saluti.
Firma
Nome e Cognome: [Nome e Cognome]
Data: [gg/mm/aaaa]