Nel redigere una lettera di protesta indirizzata al dirigente scolastico è fondamentale coniugare fermezza e rispetto: l’obiettivo non è solo esprimere un disappunto, ma ottenere attenzione e una risposta concreta. Questa guida vi accompagnerà nella scelta del tono, nell’organizzazione delle argomentazioni e nell’articolazione di fatti documentati e richieste chiare, così da trasformare il rischio di conflitto in un’occasione di dialogo costruttivo. Imparerete a essere concisi e precisi, a sostenere le vostre ragioni con esempi verificabili e a chiudere con una proposta di azione o disponibilità al confronto, elementi che aumentano la probabilità di una soluzione efficace.
Indice
Come scrivere una lettera di protesta al dirigente scolastico
Una lettera di protesta indirizzata al dirigente scolastico deve contenere innanzitutto l’identificazione chiara del mittente: nome e cognome della persona che scrive, eventuale qualifica o rapporto con la scuola (genitore/tutore dello studente con indicazione della classe e sezione, docente, personale ATA, ecc.), indirizzo di residenza e recapiti telefonici o e‑mail utilizzabili per la risposta. È importante che il destinatario sia individuato con precisione, indicando il nome del dirigente e la denominazione e indirizzo dell’istituto, nonché la data in cui la lettera viene redatta, così da collocare temporalmente la comunicazione.
Subito dopo l’intestazione è opportuno inserire una breve indicazione dell’oggetto della comunicazione: una frase sintetica che riassuma il motivo della protesta, in modo che il dirigente possa comprendere a prima vista il tema centrale. Nel corpo della lettera bisogna descrivere i fatti con chiarezza cronologica e fattuale: cosa è successo, dove e quando, quali persone erano coinvolte e quali azioni o omissioni si contestano. La ricostruzione deve essere precisa, evitando affermazioni vaghe o emotive, perché una descrizione puntuale facilita la verifica e la gestione dell’accaduto da parte dell’istituzione scolastica.
Accanto alla descrizione è fondamentale indicare le prove o gli elementi documentali a supporto della protesta: documenti allegati, foto, registrazioni, presenze di testimoni e nominativi di eventuali persone disposte a rendere dichiarazione. Se sono già stati intrapresi tentativi di risoluzione informale (conversazioni, e‑mail, richieste verbali), occorre riferire quando e con chi si è parlato e quale è stata la risposta ricevuta, allegando eventuali copie di comunicazioni precedenti. Questo aiuta a dimostrare che la protesta non è un’iniziativa isolata ma una richiesta motivata di intervento.
È utile specificare in modo preciso l’effetto che l’episodio ha avuto sugli studenti o sulla comunità scolastica, spiegando eventuali danni materiali, pedagogici o psicologici e la necessità di un intervento urgente per tutelare il diritto all’istruzione e la sicurezza. La lettera dovrebbe contenere una richiesta esplicita delle azioni che il mittente ritiene necessarie: misura disciplinare, rettifica di un atto amministrativo, intervento di mediazione, adozione di misure preventive, convocazione di un incontro, o altro. Tale richiesta va formulata in termini concreti e, se opportuno, accompagnata da una proposta di tempi entro i quali si attende un riscontro, in modo da chiarire l’urgenza della problematica.
Per completezza, è consigliabile richiamare eventuali riferimenti normativi o regolamentari pertinenti — regolamento d’istituto, disposizioni del Ministero dell’Istruzione, norme sul rispetto della dignità e della sicurezza degli studenti — ma sempre in forma descrittiva e non polemica, per inquadrare la protesta in un contesto giuridico e amministrativo. È inoltre utile chiarire le modalità preferite per la comunicazione di risposta (contatto telefonico, e‑mail, convocazione a incontro), e indicare la disponibilità a un confronto diretto per chiarire i fatti o trovare una soluzione condivisa.
La forma e il tono della lettera influenzano la sua efficacia: la protesta deve essere espressa con fermezza e chiarezza, evitando toni aggressivi o diffamatori che possano compromettere il dialogo e produrre effetti indesiderati. In chiusura si segnala la volontà di ricevere un riscontro scritto, si ribadiscono i recapiti, si allegano i documenti di supporto e si appone la firma autografa del mittente; quando la comunicazione ha carattere formale e implica termini o conseguenze rilevanti, è opportuno conservarne copia e inviarla con modalità tracciabili (raccomandata, posta certificata) per attestare la ricezione. Infine, se si intende prevedere eventuali passi successivi in assenza di riscontro, è preferibile esprimerli come possibilità razionale di ricorso agli organi competenti piuttosto che come minaccia, mantenendo sempre un registro professionale e orientato alla tutela degli interessi degli studenti.
Esempio di lettera di protesta al dirigente scolastico
Modello 1 — Sicurezza e manutenzione degli spazi scolastici
Oggetto: Segnalazione urgente di condizioni strutturali e ambientali pericolose e richiesta di intervento immediato
Al Dirigente Scolastico,
Istituto [Nome della scuola]
Con la presente intendo portare alla Sua attenzione gravi problemi di sicurezza e manutenzione presso i locali scolastici frequentati dagli alunni, in particolare nella palestra e in alcuni laboratori: infiltrazioni d’acqua dal soffitto, finestre non apribili e sistemi di riscaldamento/non funzionanti che rendono gli ambienti non idonei e potenzialmente pericolosi per gli studenti. Tali condizioni sono state osservate in data [inserire date] e risultano, a mio avviso, incompatibili con le norme di sicurezza scolastica.
Chiedo che venga eseguita una verifica tecnica urgente, che vengano adottate le misure provvisorie necessarie per garantire la sicurezza (chiusura delle aule non idonee, comunicazione alle famiglie) e che mi vengano comunicate le tempistiche previste per la riparazione definitiva. Richiedo, inoltre, che venga convocata una riunione informativa con i genitori entro 7 giorni lavorativi per illustrare gli interventi programmati.
Resto a disposizione per ulteriori segnalazioni e per partecipare all’incontro richiesto. In attesa di cortese e sollecito riscontro, porgo distinti saluti.
Firma
Nome e Cognome
Genitore di [Nome Studente], classe [sezione]
Telefono: [numero]
Email: [email]
Modello 2 — Segnalazione di episodi di bullismo e richiesta di tutela
Oggetto: Richiesta di intervento urgente per segnalazione di episodi di bullismo e tutela degli studenti
Al Dirigente Scolastico,
Istituto [Nome della scuola]
Le scrivo in qualità di genitore di [Nome Studente], frequentante la classe [sezione], per segnalare ripetuti episodi di comportamento aggressivo e intimidatorio nei confronti di mio/a figlio/a, verificatisi nelle date [inserire date] e non adeguatamente affrontati nonostante segnalazioni precedenti al docente coordinatore. Gli episodi includono insulti, isolamento volontario e danni materiali agli effetti personali dello studente.
Chiedo l’avvio immediato delle procedure previste dal regolamento d’istituto e dalle normative vigenti per la prevenzione e il contrasto del bullismo, con indagine formale, misure di protezione per lo studente coinvolto e azioni educative e disciplinari nei confronti dei responsabili. Richiedo altresì un incontro urgente con Lei e il docente coordinatore per concordare le misure di tutela e il piano di rientro sereno a scuola per mio/a figlio/a.
Attendo conferma della ricezione della presente e comunicazione delle azioni intraprese entro 5 giorni lavorativi. Grazie per l’attenzione.
Distinti saluti,
Firma
Nome e Cognome
Genitore di [Nome Studente], classe [sezione]
Telefono: [numero]
Email: [email]
Modello 3 — Protesta per modifiche improvvise all’orario/attività pomeridiane
Oggetto: Protesta per variazioni improvvise dell’orario e sospensione attività pomeridiane senza preavviso
Al Dirigente Scolastico,
Istituto [Nome della scuola]
Con la presente desidero esprimere la mia formale protesta per la comunicazione tardiva e l’eliminazione, a partire dal [data], delle attività pomeridiane (doposcuola/attività sportive/atelier) che coinvolgevano numerosi studenti, tra cui mio/a figlio/a, senza adeguato preavviso né motivazioni dettagliate. Tale decisione ha creato notevoli disagi organizzativi alle famiglie e pregiudicato il diritto degli studenti a completare le attività programmate.
Chiedo che venga fornita una motivazione ufficiale e documentata per la sospensione delle attività e che si valuti la possibilità di ripristinarle o di proporre soluzioni alternative (turnazione, recupero attività, supporto per famiglie lavoratrici). Richiedo inoltre che le future variazioni di orario e le cancellazioni vengano comunicate con un preavviso minimo di [inserire giorni] e con adeguata consultazione delle famiglie interessate.
Resto in attesa di un riscontro scritto entro 7 giorni e di un incontro chiarificatore con la Dirigenza.
Cordiali saluti,
Firma
Nome e Cognome
Genitore di [Nome Studente], classe [sezione]
Telefono: [numero]
Email: [email]
Modello 4 — Reclamo per comportamento/professionalità di un docente e richiesta di verifica
Oggetto: Reclamo formale riguardante comportamento e valutazioni del docente [Nome Docente] e richiesta di verifica
Al Dirigente Scolastico,
Istituto [Nome della scuola]
Con la presente intendo segnalare il comportamento ritenuto non conforme ai doveri professionali da parte del docente [Nome Docente], titolare della materia [materia], che si è manifestato in atteggiamenti (es. commenti umilianti in classe, valutazioni non documentate, mancata disponibilità al confronto) nei confronti di mio/a figlio/a e di altri studenti. Per quanto riguarda le valutazioni, richiedo copia delle prove e dei criteri di correzione applicati, poiché alcune insufficienze risultano poco coerenti con il lavoro svolto.
Chiedo l’apertura di un’indagine interna, la verifica delle prove e dei registri, e la convocazione di un incontro tra Lei, il docente e i genitori interessati per chiarire i fatti e individuare eventuali azioni correttive. Mi riservo di segnalare la questione agli organi competenti qualora non dovessero esserci riscontri adeguati.
In attesa di un riscontro scritto e della convocazione per un incontro, porgo distinti saluti.
Firma
Nome e Cognome
Genitore di [Nome Studente], classe [sezione]
Telefono: [numero]
Email: [email]
Modello editabile di lettera di protesta al dirigente scolastico
Oggetto: Reclamo formale relativo a [breve descrizione del motivo della protesta]
Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof./Dott. [Nome e Cognome]
Istituto: Istituto Comprensivo/Scuola Secondaria di I grado/Liceo [Nome Istituto]
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], residente in [Indirizzo], telefono [Numero], e-mail [Indirizzo e-mail], in qualità di [genitore/tutore dello studente/ studente/docente/altro: specificare] di [Nome e Cognome dello studente, se pertinente], frequentante la classe [Classe/Anno],
espone quanto segue:
1. In data [gg/mm/aaaa] presso [luogo/ora] si è verificato il seguente episodio: [descrizione dettagliata e cronologica dei fatti, indicando persone coinvolte, testimoni, eventuali conversazioni, documenti o comunicazioni ricevute].
2. Tale comportamento/decisione/omissione ha causato i seguenti danni/e disagi: [descrivere impatti rilevanti su studenti, famiglie, personale, attività didattiche].
3. Eventuali precedenti segnalazioni/interventi: [indicare date e contenuti di segnalazioni precedenti, risposte ricevute, numeri di protocollo se disponibili].
Considerato che:
– quanto accaduto appare in contrasto con il Regolamento d’Istituto e con le procedure previste dalla normativa vigente;
– è necessario tutelare il diritto allo studio/integrità/serenità/benessere degli studenti e il corretto svolgimento delle attività scolastiche;
si richiede formalmente che codesta Dirigenza:
a) avvii tempestivamente le opportune verifiche e accertamenti sui fatti sopra segnalati;
b) comunichi le risultanze dell’accertamento e le eventuali misure adottate nei confronti dei responsabili;
c) adotti le misure necessarie per rimuovere le cause del problema e prevenire il suo ripetersi;
d) convochi un incontro con le parti interessate entro [numero] giorni dalla ricezione della presente, da svolgersi il giorno [proposta data/periodo] oppure in data concordata;
e) fornisca indicazioni scritte sulle azioni che la scuola intende intraprendere per tutelare gli interessi degli studenti/degli interessati.
Si chiede riscontro scritto entro e non oltre [numero] giorni lavorativi dalla ricezione della presente, con invio a mezzo e-mail a [Indirizzo e-mail] e/o a mezzo PEC a [PEC se disponibile] ovvero tramite raccomandata A/R a [Indirizzo].
Allego i seguenti documenti a supporto della presente segnalazione:
– [Elenco allegati: es. screenshot, e-mail, foto, referti, dichiarazioni di testimoni, copia documento d’identità, ecc.]
Qualora non pervenga sollecita e soddisfacente risposta, mi riservo di adottare ogni ulteriore iniziativa a tutela dei miei/nostri diritti, incluso il ricorso agli organi competenti.
Distinti saluti.
Luogo e data: [Città], [gg/mm/aaaa]
Firma:
__________________________
[Nome e Cognome]
Ruolo: [genitore/tutore/studente/docente/altro]
Contatti:
Tel. [Numero]
E-mail [Indirizzo]
Allegati: [elenco allegati]