• Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Posto Occupato

  • Lavoro
  • Diritto
  • Modulistica
  • Guide
  • Economia

Come Investire in ETF

Economia

Gli ETF sono, nei fatti, fondi comuni azionari a gestione passiva. La loro
composizione replica fedelmente la composizione dell’indice azionario (MIB, Nasdaq, SMI, ..) o obbligazionario di
riferimento: il presupposto di questa scelta è che, nel lungo periodo, un gestore non possa battere il mercato: quindi è inutile tentare di battere il mercato, per cui l’obiettivo è replicarlo fedelmente nelle sue oscillazioni.

Oltre che per la gestione passiva, gli ETF si caratterizzano per altri due motivi.
Le commissioni di gestione sono molto inferiori rispetto ai normali fondi comuni azionari o obbligazionari (un fondo azionario ha commissioni di gestione comprese tra l’1,50% e il 2%, a seconda della sgr; un ETF tra lo 0,30% e lo 0,60%). Inoltre gli ETF, essendo a gestione passiva, non hanno commissioni di performance

Gli ETF sono quotati in Borsa, e possono essere liberamente comprati e venduti. Quindi quando si compra un ETF, non si pagano commissioni di sottoscrizione come per i normali fondi comuni, ma si paga la commissione di negoziazione, cioè la commissione che si paga per la compravendita un qualsiasi titolo

Gli ETF sono quindi uno strumento interessante.

Articoli Simili

  • Come Funziona Buddybank e Quali Servizi Offre

  • Come Pagare in Spagna

  • Come Scegliere il Conto Corrente

  • Come Scegliere il Fornitore di Energia Elettrica

  • Tipi di Investimento Possibili in Oro Fisco

Previous Post: « Investire in Fondi Comuni Monetari
Next Post: Value Investing – Come Funziona »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Diritto
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Modulistica

Ultimi Articoli

  • Modello lettera a un professore di educazione fisica e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera a un professore che si è trasferito e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera per professore superiori che non spiega bene e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera formale professore per chiedere un appuntamento e Guida alla Scrittura
  • Modello lettera di scuse per un professore e Guida alla Scrittura

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più