Una lettera di lamentela indirizzata a un professore è uno strumento formale che uno studente, o talvolta un genitore, può utilizzare per esprimere insoddisfazione riguardo a un aspetto specifico del corso o del comportamento del docente. Questo tipo di lettera serve a comunicare in modo chiaro e rispettoso le preoccupazioni o le esperienze negative vissute, offrendo al destinatario l’opportunità di riflettere sulla situazione e, auspicabilmente, di trovare una soluzione adeguata. La lettera di lamentela può riguardare una vasta gamma di problematiche, come l’inefficacia delle spiegazioni durante le lezioni, l’atteggiamento scorretto del professore, o l’iniquità nei metodi di valutazione.
L’obiettivo principale di una lettera di lamentela non è solo quello di segnalare un problema, ma anche di avviare un dialogo costruttivo che possa portare a miglioramenti nel processo educativo. Per questo motivo, è fondamentale che la lettera sia redatta con attenzione, evitando toni accusatori, e cercando piuttosto di presentare i fatti in modo oggettivo, supportati da esempi concreti. Una comunicazione ben strutturata e rispettosa può facilitare la comprensione reciproca e promuovere un ambiente accademico più positivo e produttivo.
Indice
Come scrivere una lettera di lamentela per un professore
Quando i ripetuti tentativi di dialogo diretto con un docente non producono alcun miglioramento, oppure un episodio particolarmente grave compromette il diritto allo studio o la serenità della classe, una lettera di lamentela costituisce lo strumento formale con cui segnalare al dirigente scolastico (o all’organo competente) fatti, comportamenti o omissioni che richiedono un intervento. Scriverla bene significa trasformare un malcontento in una richiesta d’azione chiara, documentata e rispettosa delle procedure istituzionali.
Raccolta e verifica dei fatti
Prima di sedersi alla tastiera occorre riunire tutte le informazioni utili: date, orari, luoghi, testimoni, documenti (registri, verifiche, email, note disciplinari). È importante che ogni affermazione possa essere verificata; un’accusa generica rischia di essere rigettata o, peggio, di sfociare in diffamazione. Nel caso di problemi diffusi all’interno della classe, conviene invitare altri genitori o studenti a redigere brevi dichiarazioni separate, così da mostrare che la criticità non è percepita da un singolo soltanto.
Se l’istituto dispone di un regolamento interno (spesso citato nel PTOF), è utile rileggerlo per evidenziare eventuali violazioni di norme didattiche, disciplinari o deontologiche; lo stesso vale per riferimenti nazionali, come il DPR 122/2009 sulla valutazione o il CCNL Scuola sui doveri di servizio.
Scelta del destinatario e del canale
Nella maggior parte dei casi la lamentela si indirizza al dirigente scolastico, che ha il compito di avviare le verifiche. In istituti di grandi dimensioni si può prevedere una copia al coordinatore di classe o al responsabile di plesso. La consegna va eseguita in modo tracciabile: protocollo in segreteria, raccomandata A/R, posta elettronica certificata (PEC). Un’email da indirizzo personale non garantisce l’avvenuta ricezione né la tutela giuridica del mittente.
Tono e registro
La lettera di lamentela non è uno sfogo emotivo: richiede linguaggio formale, frasi lineari, assenza di espressioni offensive. È preferibile parlare di “comportamento non conforme” piuttosto che di “incapacità”, di “omessa spiegazione del programma” invece di “totale incompetenza”. Il “Lei” resta la forma più corretta; quando si cita il docente lo si identifica con il titolo (Prof./Prof.ssa) e il cognome.
Architettura consigliata
Intestazione con i dati di chi scrive, quelli dell’istituto e la data.
Oggetto sintetico: “Segnalazione criticità didattiche Prof./Prof.ssa Rossi – classe 2B”.
Introduzione che chiarisca il ruolo del mittente (genitore, tutore, studente maggiorenne) e lo scopo della lettera.
Esposizione dei fatti in ordine cronologico: per ogni episodio si indicano data, descrizione, conseguenze per la classe o per il singolo studente e, se possibile, la norma interna violata.
Azioni già tentate (colloqui, email, richieste di spiegazione) per dimostrare la volontà di risolvere la questione in modo informale.
Richiesta esplicita di intervento: osservazione in classe, convocazione del Consiglio di Classe, percorso di recupero, mediazione con le famiglie.
Disponibilità al confronto e termine ragionevole entro cui si auspica un riscontro (di solito 10‑15 giorni scolastici).
Chiusura di cortesia con ringraziamento per l’attenzione e firma autografa o digitale.
Contenuti da includere con precisione
-
Dati essenziali dello studente (nome, classe, sezione, codice alunno se richiesto).
-
Riferimento puntuale a compiti o interrogazioni errate (allegando, se possibile, le copie corrette).
-
Copia di corrispondenza pregressa (email, verbali di colloqui) rimasta senza esito.
-
Elenco firmatari, se la lettera è collettiva.
Privacy e tutela legale
I dati personali del docente e degli studenti vanno trattati nel rispetto del GDPR: la lettera deve limitarsi a informazioni pertinenti allo scopo della segnalazione. È buona prassi inserire una breve clausola che autorizzi l’uso dei dati esclusivamente per l’istruttoria. Evitare registrazioni audio o video effettuate senza consenso, che potrebbero essere inutilizzabili o configurare illeciti.
Revisione e valutazione dei rischi
Una volta completato il testo, conviene farlo rileggere a una persona terza – rappresentante di classe, legale di fiducia, associazione di genitori – per eliminare toni inopportuni, errori formali o possibili fraintendimenti. Se si paventano profili disciplinari o penali gravi, consultare un avvocato prima dell’invio può prevenire ricadute indesiderate.
Esempio di lettera di lamentela per un professore
Oggetto: Preoccupazioni riguardanti il comportamento del professore [Nome Professore]
Gentile Dirigente Scolastico,
Mi rivolgo a Lei in qualità di genitore di [Nome Studente], frequentante la classe [Numero Classe] presso il vostro istituto. Scrivo questa lettera per esprimere alcune preoccupazioni riguardanti il comportamento e il metodo di insegnamento del professore [Nome Professore].
Secondo quanto riferito da mio/a figlio/a, il professore spesso non fornisce spiegazioni chiare e comprensibili riguardo agli argomenti trattati in classe. Questo rende difficile per gli studenti comprendere il materiale e li costringe a ricorrere a risorse esterne per riuscire a seguire il programma.
È stato riportato che il professore usa toni e atteggiamenti poco appropriati durante le lezioni, che potrebbero influire negativamente sulla motivazione e sull’autostima degli studenti. Mio/a figlio/a ha menzionato episodi in cui il professore ha fatto commenti sarcastici o denigratori che hanno messo a disagio diversi studenti.
È stato osservato che il professore ha difficoltà nel mantenere l’ordine e la disciplina in classe, il che porta a frequenti interruzioni e perdita di tempo prezioso per l’apprendimento. Questo ambiente disorganizzato non è favorevole all’educazione dei ragazzi e compromette la qualità dell’insegnamento.
Sono consapevole che l’insegnamento può essere un compito impegnativo e complesso, e per questo motivo desidero esprimere la mia disponibilità a collaborare per trovare delle soluzioni costruttive che possano migliorare l’esperienza educativa degli studenti.
Resto a disposizione per un incontro con Lei o con il professore [Nome Professore] per discutere ulteriormente di questi problemi e trovare delle soluzioni adeguate. Confido che questa mia segnalazione venga presa in considerazione e che si possano intraprendere le azioni necessarie per assicurare un ambiente di apprendimento sereno e produttivo.
RingraziandoLa per l’attenzione, porgo i miei più cordiali saluti.
[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo email]
Modello editabile di lettera di lamentela per un professore
Oggetto: Segnalazione di criticità relative al Prof./alla Prof.ssa [COGNOME DOCENTE] – Classe [CLASSE E SEZIONE]
Egregio/a Dirigente,
mi rivolgo a Lei in qualità di [genitore/tutore/rappresentante di classe] dello studente/della studentessa [NOME ALUNNO/A], iscritto/a alla classe [CLASSE E SEZIONE], per sottoporre alla Sua attenzione alcune criticità che stanno compromettendo la qualità dell’insegnamento della disciplina di [MATERIA] affidata al Prof./alla Prof.ssa [COGNOME DOCENTE].
Nel corso dell’anno scolastico [A.S.] si sono verificati episodi che destano forte preoccupazione. A titolo esemplificativo:
– in data [DATA 1] il docente è arrivato in aula con un ritardo di oltre [MINUTI] minuti, limitandosi a distribuire materiale senza alcuna spiegazione;
– nelle giornate [DATE] ha annullato le verifiche programmate senza fornire nuova calendarizzazione, lasciando gli alunni privi di valutazione;
– durante la lezione del [DATA 2] sono stati rilevati errori concettuali sul tema [ARGOMENTO], successivamente confermati da manuali e fonti accademiche allegati alla presente.
Tali situazioni hanno prodotto un calo generale del rendimento, evidenziato dagli ultimi risultati scolastici, nonché un clima di demotivazione. Preciso che, in data [DATA COLLOQUIO], ho tentato un colloquio con il docente per comprendere le difficoltà e individuare possibili soluzioni: l’esito, purtroppo, non ha portato a miglioramenti concreti.
Con la presente Le chiedo di voler valutare le criticità esposte e di adottare, se del caso, le misure di competenze per fare in modo che sia garantito agli studenti il diritto a un insegnamento adeguato e conforme al PTOF.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti, per fornire documentazione aggiuntiva o per partecipare a un incontro che coinvolga le parti interessate. Confidando in un Suo riscontro entro [NUMERO] giorni scolastici, La ringrazio per l’attenzione e porgo distinti saluti.
[FIRMA A MANO, SE CARTACEA]